Pagina principale faq Amiga Life a Pianeta Amiga La redazione
Galleria Indice generale
Enigma Amiga Life

AmigaLife 121 ?

Talent Scout
di Maurizio Bonomi

Il concorso continua e il materiale in gara non manca, come invece manca ancora il vincitore. Un'ottima scusa per continuare a mandarci i vostri lavori. Se poi avete già totalizzato qualche punto fermarsi adesso sarebbe proprio poco "costruttivo", non vi pare?

Musica maestro!
PUNTI: 3

Primo modulo musicale in gara per questo Talent Scout. Ce lo manda Fabio Sollazzo, che scrive: "Ciao ragazzi, con questa email vi spedisco un modulo OctaMed, sperando sia accettato per partecipare al Talent Scout. Il modulo si intitola "Goodbye" e lo composi circa 2 anni fa sul mio A1200; naturalmente col tempo l'ho modificato, migliorandolo ogni volta sempre di più, almeno credo...! Spero mi faccia prendere qualche bel punticino!". Il modulo ci è piaciuto e la sua realizzazione ci è sembrata curata e ben "calibrata". E' inoltre interessante sentire musica un po' diversa dalla moda che imperversa nel settore dei mods (techno, rave, dance, et similia).
Voto: 3 punti.

Aereonautica per Amiga
PUNTI: 3

Qualche mese fa Roberto Sala ci ha mandato un programma molto particolare che si chiama AFoil. Il baillamme delle prime puntate ci ha fatto perdere quell'email e per questo motivo chiediamo umilmente scusa all'autore. Ora che il materiale ci è stato recapitato per una seconda volta lo andiamo finalmente a giudicare. A cosa serve AFoil? Lasciamo la parola all'autore citando il testo del manuale: "AFoil permette di plottare a video e successivamente su stampante un qualsiasi profilo aereonautico utilizzato nella realizzazione di aereomedelli in scala tipici del modellismo dinamico o RC. Fornendo un file ASCII contenente, con opportuna sintassi, la tabella delle coordinate (per punti cartesiani) rappresentanti il profilo desiderato, AFoil crea un profilo continuo tramite l'interpolazione BSpline. Sono disponibili in internet molti siti dove vi si trova interi database contenenti tutti (o quasi) i profili più noti ed usati nell'aereomodellismo (NACA, E, ecc...). Questi file sono tipicamente ascii e quindi semplicemente convertibili nel formato per AFoil.". Anche se la materia è per soli appassionati, il programma ci è sembrato ben scritto. Le stampe sono di ottima qualità e non abbiamo riscontrato nessun blocco. Dunque un piccolo ma ottimo lavoro di programmazione.
Voto: 3 punti.

Passione per il 3D
PUNTI: 3

Saverio Creanza ci ha mandato una bella serie di immagini realizzate con programmi 3D. Questa è la sua lettera: "Per la creazione di queste immagini ho usato solo il mio personal computer Amiga4000. Le immagini si possono copiare, stampare e mostrare liberamente, usare per propri lavori (in questo caso avete l'obbligo morale di spedirmene una copia, se volete!) anche in pubblico o manifestazioni con l'unico obbligo di segnalarne l'autore e la provenienza. L'unica immagine che non è libera è CANDELA_MODIFICATA, poiché non è una mia creazione ma una scena renderizzata facente parte di una pacchetto grafico Real 3D 1.4 della ACTIVA INTERNATIONAL B.V. del 1991. Preciso che non sono un grafico professionista, che ciò che ho imparato è frutto del mio impegno hobbystico. Le critiche sono bene accette ma tenete conto di quello che ho scritto sopra. Quando dico la parola "opera" faccio riferimento all'impegno, alla fantasia e al desiderio di fare qualcosa e non al contenuto di una immagine; se questa poi è reputata bella, meglio. (...) Nonostante tutto, per qualsiasi lavoro che voglio fare, cerco di realizzarlo sempre con il mio fido Amiga che mi accompagna da più di 10 anni, che mi fà fare quello che desidero anche se con un po' di fatica. Mi auguro che le nuove schede di espansione portino la nostra piattaforma in grado di essere più performante e competitiva senza per questo dover migrare su altri sistemi, nuovo AmigaDE compreso. Per il software adoro TVPaint per il 2D e Cinema4D per il 3D; entrambi stabilissimi mi hanno sempre accompagnato nella realizzazione di altre "opere". Nel crash di un HD ho purtroppo perso un lavoro inerente un "mio" colosseo al quale avevo già dedicato un centinaio di ore di lavoro, un vero peccato; alcuni miei amici mi hanno sempre chiesto di ripetermi in tale realizzazione vista la maestosità del progetto.........chissà forse se il TALENT SCOUT esisterà ancora....".
Oltre a constatare la buona qualità delle immagini realizzate da Saverio (le migliori? Quelle realizzate con Tornado 3D) lo invitiamo a riprendere il progetto del Colosseo che citava poco fa. Il Talent Scout ha bisogno di vincitori! E ricordati di fare un backup, prima!
Voto: 3 punti.

La riscossa del C-Team
PUNTI: 2

Ritornano i C-Team, il gruppo di giovanissimi "creativi" riuniti sotto un unico cognome, Cucini. Questa volta ci hanno mandato un po' di materiale e le loro foto. Il materiale "selezionabile" per il concorso sono tre racconti. Il primo, corto e poco sensato, lo abbiamo scartato. Il secondo, scritto in Word 6, è stato anch'esso scartato per motivi sia di compatibilità che di "purezza" (niente Microsoft in questo concorso!). Il terzo, denominato UFStory, è un racconto di tipo fantasy (un po' alla Tolkien, padre di questo genere letterario) ed è realizzato tramite 8 immagini iff che raffigurano il testo. Il difetto principale e di questa realizzazione è l'uso di un font a 8 pixel (il topaz) che rende difficilissima e faticosa la lettura specialmente con risoluzioni elevate. Il nostro consiglio è quello di utilizzare l'HTML per scrivere racconti e/o opere letterarie, in quanto non legato alla configurazione su cui si edita il testo. Per il resto, abbiamo apprezzato la cura con cui quest'ultimo prodotto è stato confezionato. Il racconto è scritto in maniera dignitosa nonostante qualche errore di sintassi e di ortografia, mentre le immagini a corredo ci sono sembrate un po' infantili ma comunque apprezzabili. E' importante dire che, per quanto ci riguarda, abbiamo notato e apprezzato la creatività e l'originalità di questi giovani amighisti e che siamo sicuri siano qualità in grado di crescere ed evolversi in modo da dare risultati ancora più interessanti. Forza così, ragazzi!
Voto: 2 punti.

Una nota di chiusura. PierFabrizio Inardi ci ha mandato due immagini che abbiamo subito ritenuto poco gradevoli dal punto di vista del soggetto. Siamo sicuri chi quelle immagini avrebbero potuto risultare offensive e diseducative per i nostri lettori e per questo motivo abbiamo preferito non pubblicarle. Il nostro lettore si è visto escluso temporaneamente dalla gara, fino a che, come dice lui stesso, avrà finito il disegno che sta producendo. Noi attendiamo quel disegno, sperando non vi siano raffigurate scene, che fanno sì parte della memoria, ma che a molti di noi ricordano una tragedia che non avrebbe mai dovuto accadere.

Torna al sommario

Copyright (C) 1999-2002, la redazione di AmigaLife.
Il logo e le copertine della rivista sono tratti dal sito Pluricom e sono Copyright (C) 1992-2001 Pluricom S.r.l.