Pagina principale faq Amiga Life a Pianeta Amiga La redazione
Galleria Indice generale
Enigma Amiga Life

AmigaLife 121 ?

Amarcord
Sword of Sodan e Datastorm
di Francesco Celli

C'era una volta una valente casta di programmatori che, dopo aver forgiato le proprie conoscenze informatiche sul Commodore 64, approdava all'allora astro nascente Amiga; come si trattasse di una naturale evoluzione della "specie". Pronti a lasciare il loro segno con produzioni di culto.
A questa categoria appartiene senza dubbio Soren Gronbech, autore di demo (TechTech la più famosa), applicazioni (SuperWriter) e giochi (Crackers Revenge, 1985, e The Vikings, 1986) per Commodore 64, nonché di interessanti e significativi titoli ludici per la nostra piattaforma: l'innovativo Sword of Sodan del 1988 e il frenetico Datastorm del 1989.

Il primo, distribuito dalla estinta Discovery Software, è da molti considerato uno dei migliori giochi d'azione a scrolling orizzontale (alla Altered Beast, per intenderci) prodotti negli anni '80. Ad ambientazione fantasy (lo stesso Soren non fa mistero di essere appassionato di storie di Vichinghi, gladiatori, guerrieri e principesse rapite), Sword of Sodan proponeva caratteristiche all'avanguardia per l'epoca, specialmente se raffrontate ad alcune mediocri conversioni da bar disponibili su Amiga.
Molti i punti di forza: grafica imponente (fondali colorati e dettagliati conditi da piani di parallasse), sprite grandi più di metà schermo, audio e parlato digitalizzato, possibilità di scegliere il personaggio con cui menar fendenti (uomo o donna) e, su macchine dotate di RAM aggiuntiva, il replay dell'azione. A completare il quadro, una difficoltà ben calibrata lungo gli undici livelli che rendeva la giocabilità pressoché perfetta.

Meno ricco sul fronte delle idee, invece, è Datastorm, una libera rielaborazione del classico sparatutto a scrolling bidirezionale Defender edita dalla Visionary Design Technologies (la stessa di "Dragon's Lair").
Eccettuata una migliorata grafica e un arsenale rimpinguato, non molte le varianti sul tema: riuscire a sfuggire agli attacchi di fameliche orde aliene e portare in salvo gli omini che popolano il suolo lunare. Spassose e degne di nota le modalità di gioco in doppio, l'uno dopo l'altro o in cooperazione.

Di recente Soren, unico detentore dei diritti dei due titoli, ha deciso di mettere a disposizione, gratuitamente, sia il primo che il secondo gioco sul suo sito Internet (http://www.sodan.dk) e concedere la pubblicazione di entrambi sul CD di Amiga Life. Purtroppo, non avendo modo di reperire i dischi di Sword of Sodan e Datastorm, usciti più di dieci anni or sono, lo stesso autore ha acconsentito alla distribuzione di copie non originali.
Come fruire di questi giochi? Due le vie percorribili: utilizzare i file immagine .adf con l'emulatore UAE per sistemi PPC, insieme alla versione 1.3 del Kickstart, o, in alternativa, riportare i file su dischetto tramite un programma apposito, TransADF (si veda il riquadro).
Se la prima soluzione sarà indispensabile ad utenti che, per ragioni varie, non hanno accesso alle modalità video PAL (vi rimandiamo, anzi, a futuri approfondimenti sulla versione PowerPC di UAE nell'angolo dell'emulazione) o che non riescono a "degradare" a sufficienza i loro sistemi, la seconda potrà essere un valido pretesto per chi dispone ancora di un vecchio Amiga e ha voglia di rimetterlo in funzione.

Da ADF a floppy
Essenziale per trasferire su una unità da 880 KB un file immagine .adf è TransADF, programma eseguibile da shell.
Questa la riga di comando che vi consigliamo di impartire:

transadf [nome file].adf write VERIFY

Su CD
Tutto il software menzionato è reperibile nella directory "Amarcord" del CD di Amiga Life.

Torna al sommario

Copyright (C) 1999-2002, la redazione di AmigaLife.
Il logo e le copertine della rivista sono tratti dal sito Pluricom e sono Copyright (C) 1992-2001 Pluricom S.r.l.