|
L'angolo dell'emulazione
Front-end
di Francesco Celli e Gabriele Favrin
Con il proliferare di emulatori fruibili solo tramite shell, senza
GUI a corredo (la serie Amidog su tutti), una categoria di utility si
è resa quasi indispensabile per gli utenti che meno hanno dimestichezza
con l'immissione di parametri, impostazioni o quant'altro tramite la
linea di comando Amiga: i front-end. Ed è proprio di front-end che parleremo
questo mese.
Giunta alla versione 1.8a (con localizzazione italiana annessa), Nostalgia
è forse l'interfaccia grafica più completa e funzionale. Oltre a supportare
un folto stuolo di programmi (DarcNES, AmiGenerator, GBE, Handy, WarpSNES
e WarpNeoMAME) permette di gestire comodamente le opzioni di ogni singolo
emulatore tramite un'intuitiva finestra di selezione parametri e di
salvarle individualmente. Traendo spunto dai migliori front-end del
settore per PC, Nostalgia prevede la possibilità di visualizzare un'immagine
di anteprima del gioco desiderato, ove disponibile, e un'utile funzione
che preleva automaticamente, facendo uso di openurl.library e openurl-handler,
gli emulatori supportati ma non presenti su hard disk. All'estrema semplicità
di utilizzo fa però da contraltare la caotica lista delle ROM, che non
vengono sottoposte ad alcuna classificazione (ad es. in base al sistema
emulato), ma elencate tutte insieme e distinguibili dall'utente, quindi,
dalla sola estensione, che generalmente - ma non sempre - caratterizza
le ROM di un emulatore.
Indirizzato a DarcNES è DarcNESGUI. Semplice ma ben strutturata, consente
un rapido accesso a tutte le funzioni dell'emulatore targato AmiDog
e fornisce, in un pratico elenco nella finestra principale, la lista
delle ROM presenti nella directory indicata nel pannello "Settings".
Unici requisiti: la presenza dell'emulatore nella stessa directory del
front-end e l'ultima versione della libreria rexxbgui (reperibile sul
sito Internet http://bgui.e-na.net).
Ai patiti dell'emulazione arcade e NeoGeo sono dedicate MAMEGUI e NeoMAMEGUI,
interfacce realizzate in Blitz Basic per i port MAME e NeoMAME di Mathias
"AmiDog" Roslund. Estremamente pratiche e senza troppi fronzoli, dovrebbero
dare accesso a tutti i parametri dei due emulatori (non molti, a dire
il vero). E sì, dovrebbero. Perché dalle prove effettuate, nonostante
siano state seguite attentamente le raccomandazioni dell'autore (specificare
i path nei tooltype dell'icona e spostare il file games.data nella directory
di MAME), sono risultate entrambe altamente instabili.
A chiosa della nostra rassegna, segnaliamo le GUI, per l'open source
SNES9x, BlackSNES e SNES9xGUI, ambedue sviluppate usando MUI. La prima,
da utilizzare con WarpSNES, risulta fin troppo essenziale (non va oltre
la selezione dei canonici frameskip, abilitazione audio e joypad). Più
ricca di funzioni (tra cui un elementare editor di ROM) è la seconda,
dedicata al port di Steffen Heuser, che garantisce il supporto di gran
parte dei parametri di SNES9x.
EmuNews
Diverse e interessanti le uscite dell'ultimo periodo, a partire
dall'aggiornamento di Bochs, l'emulatore PC per MorphOS che ora
supporta l'emulazione del mouse PS/2 ed il CD-ROM. Novità anche
da AmiDog, che ha finalmente ripreso DarcNES, aggiungendovi la
modalità in finestra (solo OS3.1 o superiore) ed implementando
le stesse routine audio da lui utilizzate nel player AMP. Ricordiamo
che DarcNES è un emulatore PPC multiplo, compatibile con i titoli
di NES, Sega Master System, PC Engine, MSX, Coleco Vision e altri
sistemi. Aggiornamento, infine, per A/NES CGFX, con alcuni bug
fix, migliorie alla gestione audio PCM ed una maggiore compatibilità
grazie al supporto degli interrupt nel mapper 3.
|
Torna al sommario
|