Pagina principale faq Amiga Life a Pianeta Amiga La redazione
Galleria Indice generale
Enigma Amiga Life

AmigaLife 121 ?

Amiga Forever 4
di Luca Danelon

Mentre Amiga Inc. svela i suoi piani per il nuovo millennio (AmigaOS 4 e 5), Cloanto rilascia Amiga Forever 4, con un nuovo look ed un ambiente emulato sempre più ricco e vicino agli Amiga reali… che il prossimo sistema Amiga-like sia targato Cloanto?

Si tratta chiaramente di una provocazione, nata per sottolineare l'impegno della software house nostrana a migliorare un prodotto che ormai conta migliaia di soddisfatti utenti, e che migliora e si arricchisce versione dopo versione, in tempi veramente brevi, se paragonati a quelli degli Amiga "reali". La nuova release viene offerta, come ormai d'abitudine, nel doppio formato on-line (scaricabile via rete ad un costo limitato) o CD-ROM, con una serie di extra che sicuramente valgono la spesa aggiuntiva. Per chi ancora non conoscesse Amiga Forever, eccone una breve descrizione: il software Cloanto è dedicato agli utenti PC che desiderano emulare Amiga o condividerne suoi dati sul proprio computer. I programmi inclusi nel pacchetto comprendono un emulatore (WinUAE, per ambiente Microsoft Windows, di pubblico dominio), il software e le ROM originali di Amiga (concesse in licenza per tale pacchetto), il software Amiga Explorer per il collegamento via rete Ethernet o seriale di un Amiga con un PC e molto materiale aggiuntivo soprattutto orientato a creare un ricco ambiente di lavoro dell'Amiga emulato. Il pacchetto non offre manuali cartacei, ma presenta un'esauriente documentazione (purtroppo solo in inglese) in formato HTML, quindi fruibile da ogni piattaforma. Benché buona parte del pacchetto sia orientata a Windows, non manca una directory con gli emulatori per le altre piattaforme, tra cui Mac, il glorioso DOS e addirittura… AmigaPPC (per emulare un "vecchio" Amiga 1.3 con il proprio Amiga super-espanso, ad esempio).

Le novità

I cambiamenti da Amiga Forever 3 riguardano soprattutto il look dell'ambiente di emulazione fornito: benché il sistema operativo incluso sia la versione 3.1 (ovviamente, su CD sono presenti anche le ROM precedenti, così come tutti i dischetti di sistema), Cloanto ha licenziato da Matt Caput il set di icone GlowIcons, adottate poi da Haage & Partner per AmigaOS 3.5 e seguenti. Questo significa che, a livello di look, l'ambiente di emulazione è ora praticamente identico ad AmigaOS 3.5/3.9. Accanto alle icone, anche il set di software emulato è stato aggiornato e arricchito: la prima e più importante aggiunta è sicuramente Directory Opus 5.5, il miglior file manager per Amiga. Accanto a DirOpus, l'ambiente emulato fornisce una serie dei migliori tool esistenti, partendo dagli stessi software targati Cloanto (Personal Paint, DirDiff e AmiToRTF) e comprendendo anche TurboText e KingCON; il software è immediatamente fruibile grazie alla barra di ToolManager, che permette anche l'apertura di Shell di comandi e la decompressione di archivi, tramite script.
Ovviamente, una nuova release di Amiga Forever è tale anche per l'aggiornamento dei software di emulazione, WinUAE per primo; quest'ultimo è giunto in questa edizione alla release 0.8.8R5, a cui manca purtroppo l'opzione JIT (Just In Time, la compilazione dinamica dei programmi Amiga in codice nativo, per renderli più veloci in esecuzione nell'ambiente emulato) già introdotta nell'emulatore UAE in versioni Unix/Linux, con risultati sorprendenti. Questo non vieta ovviamente di prelevare dal sito dell'emulatore la versione più aggiornata, e sostituirla a quella installata da Amiga Forever, per avere un ambiente di emulazione sempre aggiornato.
La cosa forse più ghiotta di Amiga Forever 4 è però l'insieme di "extra" preparati su CD-ROM: i filmati MPG del video Deathbed Vigil di Dave Haynie e di una conferenza di Jay Miner. Il primo filmato, sicuramente quello più ricercato dagli utenti Amiga, in circa due ore svela il quartier generale di Commodore, tutti i progetti in corso e le persone in carica negli ultimi giorni di attività dell'azienda, prima del fallimento. Il secondo filmato, di durata più contenuta, riguarda invece un'intervista a quello che viene ormai indicato come il vero e proprio "padre" di Amiga, Jay Miner: il filmato è tratto da una conferenza del 1989 (METCOM) e fa da complemento ai tre file audio già inseriti in precedenti edizioni di Amiga Forever, in cui Jay ricorda la nascita di Amiga e parla a ruota libera di computer e società.

Conclusioni

Amiga Forever è un complemento indispensabile per chiunque possegga un PC e voglia poter ritrovare il feeling del sistema operativo preferito non disponendo di hardware Amiga accanto al PC; la facilità di installazione e la ricca dotazione di software nell'ambiente emulato ne fanno un pacchetto completo e subito fruibile produttivamente. L'ottimo Amiga Explorer risulta utile in presenza di reti "miste", per condividere i dati dall'HD dell'Amiga reale, e i "bonus" inclusi nella versione CD-ROM sono un'ulteriore invito all'acquisto.

Indirizzi Internet
Pagina ufficiale di WinUAE http://www.codepoet.com/UAE/
Pagina di supporto di Amiga Forever http://www.amigaforever.com

Configurazioni usate per la prova
PC notebook con AMD K6-II 300 Mhz, 64 MB RAM, SVGA 4 MB
PC con Intel Celeron 500, Chipset Intel 810, 128 MB RAM

Scheda prodotto
Amiga Forever 4
Produttore: Cloanto
Sito web: www.cloanto.com
Versione on-line: Disponibile direttamente presso il sito web del produttore
Prezzo: circa 60.000 lire
Versione su CD-ROM: Disponibile presso i normali rivenditori Amiga
Prezzo: circa 120.000 lire

Torna al sommario

Copyright (C) 1999-2002, la redazione di AmigaLife.
Il logo e le copertine della rivista sono tratti dal sito Pluricom e sono Copyright (C) 1992-2001 Pluricom S.r.l.