|
AmiVerse
L'Ambiente Digitale Amiga
In collaborazione con Quantum Leap
Il nuovo Ambiente Digitale Amiga (Amiga Digital Environment - DE),
nome in codice Ami, è molto più di un sistema operativo. È astrazione
dall'hardware, archiviazione, organizzazione, multimedia, connettività
ed esperienza dell'utente unificate a formare un'architettura di servizi
distribuiti.
È meglio considerare Amiga DE come un insieme di tre livelli. Il livello
più basso è lo Srato Fisico, luogo dove si trova l'insieme delle risorse
hardware. Lo Strato Fisico può contenere qualsiasi cosa: da processori
a dispositivi di archiviazione, da componenti grafici e audio ad altoparlanti,
da memorie a stampanti, sia locali che remote, e su dispositivi singoli
e multipli.
Sopra lo Strato Fisico, e con il compito di astrarre quel livello, c'è
l'Amiga Foundation Layer, o AFL. Parte dell'AFL è Intent JTE (Java Technology
Edition) di Tao Group. Intent JTE è composto da Elate RTOS (Real Time
Operating System, il Sistema Operativo Real Time Elate) e da J-Engine,
un personal Java JRE (Java Runtime Environment, Ambiente Runtime Java)
certificato da Sun.
Amiga attualmente è impegnata a migliorare ed espandere l'AFL (Amiga
Foundation Layer), ad esempio con l'Amiga Component Model (ACM, Modello
di Componenti Amiga) e con il port della libreria grafica 3D Mesa, una
collaborazione tra Amiga e Hyperion Software. Amiga sta anche lavorando
su un insieme di servizi per lo strato AFL, che include i servizi di
archiviazione (persistence), interrogazione (query), insieme (set) e
immigrazione. Inoltre Amiga sta realizzando un rivoluzionario linguaggio
universale che unifica linea di comando, scripting, controlli e svliuppo
di applicazioni.
Tutto ciò è necessario al fine di permettere l'esistenza del terzo livello.
Il terzo livello è l'AmiVerse. L'AmiVerse è un insieme logico di oggetti
che non è a conoscenza della quantità, qualità o localizzazione dell'hardware
su cui esiste. Un AmiVerse può esistere su un unico dispositivo digitale
o può essere distribuito su più strumenti digitali. Un utente prima
crea un AmiVerse e poi ci entra. Una volta entrato nell'AmiVerse l'utente
può modificare oggetti già esistenti, produrre e consumare contenuti
digitali, visitare altri AmiVerse, importare ed esportare oggetti, aggiungere
oggetti e servizi all'AmiVerse, e dare organizzazione e significato.
L'Amiverse diventa un "habitat" per gli elementi dell'universo dei contenuti
digitali: tutto quell'insieme di audio digitale, video, grafica, testo,
applicazioni e servizi che nel mondo moderno stanno crescendo ad un
tasso esponenziale. L'AmiVerse unirà e sfrutterà tutta questa nuova
tecnologia digitale e la metterà al servizio dell'utente.
Il modello tradizionale di elaborazione era centrato su computer e applicazioni,
con i contenuti digitali relegati ad un ruolo marginale. L'Amiga DE
mette l'universo dei contenuti digitali al centro, circondato da tutti
i dispositivi digitali. Tali dispositivi forniscono i veicoli che danno
accesso all'universo dei contenuti. In questo modo le attività e i compiti
sono innalzati al loro proprio rango al centro dell'equazione uomo-macchina,
e l'utente non è più schiavo delle convenzioni delle applicazioni e
delle architetture dei sistemi operativi. Gli utenti non dovranno più
pensare come macchine per accedere e per usare i contenuti digitali.
© 1996 - 2000 Amiga Inc
Per gentile concessione di Amiga Inc, detentrice
dei diritti sul testo originale, reperibile in http://www.amiga.com/press/zine/8-1-00/AmigaDE/.
Tradotto da Francesco Zonta per Quantum Leap.
Revisione e adattamento per Amiga Life di Daniele Franza.
Amiga è un marchio registrato di Amiga Inc.
Torna al sommario
|