Pagina principale faq Amiga Life a Pianeta Amiga La redazione
Galleria Indice generale
Enigma Amiga Life

AmigaLife 122 ?

Tutorial
Trucchi hardware
di Vincenzo Stampa

Mi è stato chiesto di scrivere questo articolo, dopo una mia spontanea e-mail fatta pervenire alla redazione di EAL, per dare una mano a tutti coloro che usano Amiga da qualche anno, ma si ritrovano, un po' per carenza di supporto tecnico, un po' per incompetenza in materia hardware, davanti a degli ostacoli che solo apparentemente si presentano insormontabili.

Usiamo al meglio le schede PowerPC

Il primo consiglio di cui ci occupiamo è una modifica importantissima per permettere di utilizzare al meglio le nostre schede Power PC, ormai comuni in quasi tutti gli Amighisti "pompati", e si rivolge a quanti, purtroppo molti, hanno riscontrato grossi problemi di stabilità dopo l'installazione della scheda.
I possessori di Commodore Amiga A1200 REV 2b con schede Power PC Phase5 dovrebbero agire su una piccola resistenza che si trova sul lato sinistro dello slot di connessione per le schede acceleratrici della scheda madre del A1200, denominata R118 (facilmente individuabile dato che è l'unica in quella zona), sostituendola con una da 220 Hom. Fatto questo, il computer con la Power PC funzionerà perfettamente senza avere più fastidiosi reset, blocchi o addirittura mancanza di avvio delle Power PC, che portavano a pensare che si trattasse di una insufficiente erogazione di tensione e corrente da parte dell'alimentatore. Infatti, sostituendo la resistenza in questione, si permette una migliore e maggiore erogazione di tensione e conseguentemente di corrente, dalla scheda madre alla Power PC, permettendo al processore di funzionare perfettamemente, senza "strozzature".

A1200 e schede duplicatrici IDE

La successiva modifica tende una mano a tutti i possessori di Commodore Amiga A1200 REV 1d1 che hanno acquistato schede duplicatrici di porta IDE 4xEIDE '99 della Elbox.
Questa ottima scheda in alcuni casi potrebbe non funzionare correttamente su A1200 REV 1d1 equipaggiati con più di due periferiche IDE/EIDE e montati in tower, dato che in tali situazioni si dovrebbero usare flat cable IDE più lunghi dei 10/15 cm consigliati dalla casa. Infatti, la REV 1d1 della scheda madre di A1200 soffre di un timing di accesso molto ridotto, e le schede in questione ne riducono ulteriormente la qualità con flat lunghi, necessari nei montaggi tower. In alcuni casi i sintomi riscontrati usando tre o quattro periferiche IDE/EIDE sono stati: blocchi immediati subito dopo l'accensione del computer, con successivo lampeggio del led verde "POWER", avvii apparentemente corretti e messaggi guru dopo alcuni instanti con conseguente riavvio del computer e il ripetersi dell'inconveniente, annerimenti parziali del Workbench durante le normali operazioni, con successivo blocco, ed altri ancora magari non direttamente provati (rivolgersi al proprio medico o al farmacista! :-)), tutti sintomi che lasciano pensare a una scarsa qualità di alimentazione.
Per ovviare a questo problema, basta eliminare i componenti E123C ed E125C, posti sul retro della scheda madre di A1200, normalmente non visibili. Per individuarli occorre rimuovere la scheda madre dal suo alloggio, togliere il lamierino che protegge la parte inferiore (quella opposta al connettore IDE e connettore porta clock), capovolgere la scheda madre ed avendo a questo punto il connettore della PCMCIA a destra (guardando da sopra), individuare i due componenti già menzionati, posti in alto leggermente a destra, raggruppati con la sigla iniziale "E". Eliminare completamente i due componenti, agendo possibilmente con un saldatore a punta fine, facendo attenzione a non danneggiare la pista o altri componenti confinanti. A questo punto è possibile rimontare la scheda madre nel suo alloggio, riagganciare cavi e cavetti, e tutto funzionerà perfettamemente.

Cavi piatti lunghi su Apollo Turbo 1230

Infine, vediamo una modifica da apportare alle schede acceleratrici Apollo Turbo 1230 MK III 40 MHz, per utilizzare cavi "flat" più lunghi di 15 cm (utile nei montaggi tower) su periferiche IDE/EIDE quando vi è installata una scheda sdoppiatrice IDE su Amiga A1200.
La modifica da effettuare è la seguente: guardando la scheda acceleratrice da sopra, e avendo lo slot di connessione all'Amiga sul lato sinistro, individuare lo spazio riservato al processore più grosso (tale spazio si trova a destra del processore 68030); quindi, individuare il primo piedino in basso a sinistra, contare (compreso questo) quattro piedini verso l'alto. Individuare adesso il terzo piedino in basso da sinistra verso destra (compreso il primo in basso a sinistra) e quindi contare cinque piedini (compreso il terzo individuato) verso l'alto. Saldare su questi due piedini una resistenza da 100 Ohm. Questo è tutto!

Con questo si conclude questo tutorial dedicato ai trucchi hardware: se l'articolo è stato di vostro interesse fatecelo sapere, e a cadenza non regolare vi proporremo altre modifiche e trucchi per migliorare le prestazioni dei vostri Amiga!

Nota: Amiga Life propone i suggerimenti così come provati e verificati dall'autore dell'articolo, e non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni che essi dovessero comportare.

Torna al sommario

Copyright (C) 1999-2002, la redazione di AmigaLife.
Il logo e le copertine della rivista sono tratti dal sito Pluricom e sono Copyright (C) 1992-2001 Pluricom S.r.l.