Pagina principale faq Amiga Life a Pianeta Amiga La redazione
Galleria Indice generale
Enigma Amiga Life

AmigaLife 122 ?

Talent Scout
di Maurizio Bonomi

Ancora arrivi e novità. Gli autori che più si sono avvicinati al premio questa volta non si sono visti... eppure gli manca poco. Forza, coraggio...

Basta così poco...
PUNTI: 4

Ci scrive Domenico Zavattolo: "Gentile Maurizio Bonomi, mi chiamo Domenico Zavattolo, ho 26 anni e sono un utente Amiga dal 1989. Leggo Amiga Life dal numero 105 e devo dire di essere molto soddisfatto dell'elevata qualità della rivista, incomparabilmente superiore rispetto ad Enigma Amiga Run, nonostante il vuoto lasciato da Amiga Magazine non sia ancora interamente colmato! Comunque il lavoro che state facendo è impressionante, anche la veste grafica è molto attraente (anzi la preferisco a quella che fu di AM). A proposito di grafica, ho deciso di inviarti (spero mi concederai l'uso della seconda persona) alcuni miei lavori per partecipare alla rubrica da te promossa: TALENT SCOUT. Personalmente ritengo che i miei disegni non siano eccessivamente esaltanti. Ciononostante, gli aspetti che, a mio avviso, li rendono un po' interessanti sono il modello di Amiga utilizzato per realizzarli (un A500 liscio) e i software adoperati: DeLuxe Paint II & III e in un caso anche Scene Generator (considera che li ho realizzati tutti nel periodo 1989-1993). Non so se i miei disegni ti piaceranno e non so se vincerò un premio (questo perchè ignoro se in futuro potrò inviarti altro materiale), però non ti nascondo che sarei molto felice se tra i disegni ve ne fosse almeno uno che tu possa ritenere degno di pubblicazione sulla rivista. C'è una cosa che però so con certezza ed è il fatto che abbastanza difficilmente avrei realizzato, all'epoca, questi stessi disegni utilizzando un PC o un Mac: Amiga non è mai stato un computer come tutti gli altri, e speriamo non lo sarà in futuro! Complimenti a tutta la redazione, state svolgendo un ottimo lavoro. Gli amighisti hanno bisogno di una rivista come la nostra, non mollate!".
Innanzitutto grazie per i complimenti da parte di me e di tutta la redazione (direttore compreso, vero dottò? [ovviamente! Grazie anche da parte mia, in tempi di magra come questi le parole di Domenico ci fanno doppiamente piacere :-) ndr]). I tuoi lavori mi sono piaciuti non solo per la qualità e la pulizia della realizzazione, ma anche per un aspetto che essi sono in grado di dimostrare; non servono processori super-potenti, tonnellate di RAM, schede accellerate per fare della buona grafica. Un Amiga 500 liscio e tanta, ma tanta creatività, unita al mestiere ad una certa dose di sensibilità possono essere gli unici ingredienti necessari per produrre delle belle immagini. I tuoi disegni (specialmente quelli ispirati a LOST PATROL) rappresentano questa tua buona volontà nel saper o nel cercare di sfruttare al meglio (fino all'osso si potrebbe dire) le risorse che si hanno a disposizione. Bravo Domenico! Ti meriti un bel voto.
Voto: 4 punti.

Tradurre che passione!
PUNTI: 3

Nella "casella" del Talent Scout ci sono arrivate un paio di guide e di documentazioni in Italiano ad opera di Arturo Franzin. Non sapendo se l'autore fosse interessato o meno alla partecipazione al Talent Scout, abbiamo deciso comunque di inserire i suoi lavori all'interno di questa rubrica. Le traduzioni sono l'anticamera delle "opere letterarie" e non sono così facili da realizzare. Spesso richiedono un preliminare approfondimento dell'argomento trattato e una successiva redazione del testo che, per evitare incomprensioni, deve essere il più chiaro e fluido possibile. Le guide e i cataloghi dei programmi sono ancora di più legati alla capacità del traduttore che dovrà capire e "imparare" sia il programma che la relativa documentazione prima di procedere alla traduzione vera e propria. Arturo ci ha mandato le traduzioni delle guide di ClassAction, FTP_Mount e Nostalgia. Il sottoscritto, avendo già provveduto ad installare i primi due, ha potuto sperimentare direttamente la bontà o meno della documentazione prodotta da Arturo. Il voto vi lascia capire se il nostro lettore ha fatto bene il suo lavoro. Ne approfitto per ricordarvi che, come potete constatare, anche le opere letterarie (racconti, traduzioni, magazine e quant'altro fa uso della sola lingua italiana) può partecipare a TS. Dunque, novelli Stephen King vestiti di scacchi rossi e bianchi, scrivete e mandateci la vostra opera!
Voto: 3 punti.

Amiga solitario
PUNTI: 2

Andrea Cometa ci ha mandato un paio di email corpose contenenti un gioco e relativa documentazione. Il gioco in questione si chiama Solus. Avevamo già giudicato una precedente versione di questo gioco e aveva meritato 3 punti. Ma per i distratti facciamo un piccolo ripasso. Solus è un solitario, o meglio, un gioco di carte solitario. Ma per capire di cosa si tratta vi riporto alcuni spezzoni estrapolati dalla ricca documentazione: "Questo che vi propongo è un solitario ideato e realizzato da me! Esite solo la versione per AMiGA e credo che rimarrà solo per AMiGA!!! E' un po' difficile capire come si gioca a SOLUS (forse sono io ad essere poco bravo a spiegare come si gioca...) comunque si dice che "Giocando si impara" (se non ricordo male ;) ) ed è vero, le persone che ci hanno giocato hanno messo poco a capire ed ho ricevuto non pochi complimenti! All'inizio può sembrare un po' ostico ma alla lunga vi renderete conto che vi farà stare attaccati al monitor per molto!".
Da come potete dedurre Solus è un solitario ideato dall'autore e quindi non è paragonabile o comunque non è tratto da nessuno dei solitari che molti di noi già conoscono. Il primo complimento va proprio a questa creatività particolare... Ideare un gioco di carte non è cosa semplice. La documentazione (scritta in HTML con un bel set di schermate esplicativi) è completa e ben scritta. Il gioco, di primo acchito, sembra difficile ma poi, una volta compreso appieno il meccanismo, il tutto scorre più velocemente senza più alcuna difficoltà. Rispetto alla versione precedente la documentazione è molto più esaustiva e completa. Le immagini a corredo aiutano molto nella comprensione del gioco. Il programma ora è ancora più stabile (la mano del maestro Ligorio, ex redattore di Enigma, si vede...) e la sua interfaccia è stata raffinata ulteriormente. Bravo Andrea, anche questa volta hai fatto un buon lavoro. Questo aggiornamento si merita 2 punti.
Voto: 2 punti.

Nota di servizio

Il sottoscritto è un "quasi" assiduo frequentatore di #amigaita, il canale IRC degli amighisti italiani. In alcune occasioni ho ricevuto, tramite IRC, alcuni programmi da inserire nel concorso. La prima raccomandazione che faccio a tutti quelli che mi hanno mandato materiale tramite IRC, è quella di inserire sempre un readme con delle note per la recensione e poi di mandare SEMPRE una copia all'indirizzo email del concorso. E' il caso, per esempio, di un programma ricevuto da Zag (il suo alias), BubbleNut. Caro Zag, il programma non funziona (gura immediatamente) e non sono, per ora, in grado di capire il perché. Per questo motivo ho preferito non inserirlo nel concorso e attendo tue notizie. Questo serva come esempio per tutti voi. Scrivete il README, usate l'email (così vi posso ricontattare in caso problemi) e cercate di testare PRIMA i vostri programmi su più configurazioni possibili. E non dimenticate di indicare sempre il vostro nome e cognome, affinché possiate essere inseriti nella classifica.
Se rispettate queste regole sarà più facile per me giudicare il vostro lavoro e, nel caso di problemi inattesi, contattarvi tempestivamente. Grazie.

Torna al sommario

Copyright (C) 1999-2002, la redazione di AmigaLife.
Il logo e le copertine della rivista sono tratti dal sito Pluricom e sono Copyright (C) 1992-2001 Pluricom S.r.l.