|
ABC Workbench
Le Commodity
di Andrea Favini
Anche questa volta abbiamo intenzione di dedicare queste due pagine
dell'appuntamento con l'analisi e l'ottimizzazione del Workbench ad
un argomento abbastanza semplice, senza troppo addentrarci in particolari
avanzati. In particolare tratteremo le Commodity, cosa sono e come funzionano,
oltre a descrivere brevemente quelle incluse con AmigaOS.
Le Commodity sono programmi che agiscono in background aggiungendo
abilità e funzioni al sistema operativo.
In AmigaOS ne sono incluse alcune, e si trovano nel cassetto tools/commodities,
anche se tale posizione non è tassativa. In generale le loro funzionalità
interessano i dispositivi di input, ovvero tastiera e mouse, ma, come
succede per buona parte di quei programmi non di sistema che sfruttano
la struttura delle commodity, possono svolgere i compiti più disparati.
Le commodity di sistema
AmigaOS, come già detto prima, possiede già una serie di commodity.
In particolare troviamo Autopoint, che permette di rendere attiva la
finestra sotto il puntatore del mouse senza dovervi cliccare sopra,
caratteristica dei sistemi Sun; in sé permette di risparmiare clic,
ma se non si sta attenti ad eventuali spostamenti accidentali del puntatore
si rischia di compiere azioni indesiderate o semplicemente di non eseguire
quello che si crede di stare facendo. Un'alternativa, che tra l'altro
fornisce anche altre funzionalità in questo senso è la funzione Sunmouse
di MCP.
Blanker è il più classico degli screensaver. Anche qui ci sono svariate
altre commodity alternative reperibili su Aminet: alcune tra l'altro,
come Matrixblanker, forniscono anche funzioni di risparmio energetico
DPMS (Display Power Management System).
ClickToFront invece permette di portare in primo piano le finestra tramite
doppio clic al suo interno. Non ha una finestra di impostazione e possiede
il solo parametro, QUALIFIER, che fa sì che per portare in primo piano
non basti il semplice doppio clic ma si debba anche premere o uno dei
tasti Alt o Control. Validissima alternativa è WindowsToFront del nostro
Massimo Tantignone, che offre svariate possibilità di configurazione,
dal numero dei clic al tipo di finestre influenzate.
Nocapslock serve semplicemente a disabilitare il tasto blocco maiuscole.
CrossDOS invece permette di gestire alcuni parametri dell'interscambio
dati con piattaforme MS-DOS.
FKey, già trattata in queste pagine, è una commodity che permette di
associare un'azione ad ogni tasto funzione o combinazioni di essi con
qualificatori. Di predefinite ci sono azioni su finestre e schermi,
mentre comunque le possibilità sono pressoché illimitate, poiché si
possono eseguire programmi esterni e script ARexx.
Mouseblanker invece fa sì che il puntatore del mouse venga nascosto
durante l'uso della tastiera.
Commodity aggiuntive
Aminet è una miniera di commodity più o meno utili, per la maggior
parte freeware o al massimo shareware. Esistono inoltre alcuni programmi
che racchiudono in sé più funzionalità, come MultiCX e MCP. Le modalità
di lancio sono fondamentalmente due, o mettendoli nel cassetto WBstartup
(basta anche un semplice link), oppure per chi non volesse spostare
i file dalla loro posizione originaria, si possono eseguire all'interno
delle sequenze di avviamento ricordandosi di anteporre il comando run
con reindirizzamento al dispositivo fittizio NIL in modo da non avere
output e processi che bloccherebbero l'avvio del sistema Per essere
più chiari, ecco un esempio:
Run >NIL: sys:tools/commodities/Blanker CX_POPUP=NO
dove CX_POPUP=NO serve perché non venga visualizzata l'interfaccia. Come
questo anche tutti gli altri parametri relativi all'icona vanno nella
maggior parte dei casi specificati, in quanto il lancio da shell solitamente
ignora quanto contenuto nel file .info. Di conseguenza, per commodity
con molti parametri, quasi sempre interamente salvati nell'icona, sarebbe
più conveniente il primo metodo.
Exchange
Tra le commodity di sistema una trattazione a parte merita Exchange,
ovvero la commodity che permette di gestire le altre commodity. Nella
parte sinistra del pannello di interfaccia compare l'elenco di tutte
quelle lanciate. Tramite i pulsanti della sua interfaccia permette di
attivare e disattivare o chiudere ogni singolo programma che si presenta
al sistema come commodity. L'operazione di chiusura è comunque effettuabile
semplicemente rilanciando il programma stesso. Infine ci sono due pulsanti
per mostrare e nascondere l'interfaccia di ogni singola commodity.
Conclusioni
Le commodity sono programmi spesso estremamente utili, ma bisogna
spesso stare attenti a quelle non ufficiali in quanto potrebbero creare
instabilità. Quindi evitiamo, soprattutto per chi possiede AmigaOS3.9
il quale è già ricco di funzionalità e molto stabile se non appesantito
con programmi esterni, di installare qualunque cosa ci capiti per le
mani. Solo l'indispensabile.
Come sempre speriamo di essere stati utili nell'ampliare la vostra conoscenza
di AmigaOS. Siccome vorremmo che questa rubrica rispecchiasse quelle
che sono le reali esigenze dei nostri lettori, invitiamo chiunque abbia
un problema, un dubbio o semplicemente un suggerimento, di comunicarcelo
scrivendo alla redazione!
I parametri delle commodity
Le icone delle commodity possono contenere alcuni parametri. Quelli
comuni a tutte sono:
CX_PRIORITY |
Definisce la priorità del programma. |
DONOTWAIT |
Necessario se si mette la commodity nel cassetto WBStartup, in
modo che all'avvio il sistema non attenda la conclusione della commodity,
che per natura deve rimanere in esecuzione. |
CX_POPUP |
Se impostato su YES, valore di default, fa sì che all'avvio venga
visualizzato il pannello con i parametri, su NO viene solo avviata. |
CX_POPKEY |
Permette di definire la combinazione di tasti per richiamare il
pannello della commodity. |
I tasti e i qualificatori
I tasti ammessi per il richiamo dei pannelli delle commodity
sono tutti gli alfanumerici e i tasti funzione, da rappresentare
all'interno dell'argomento di CX_POPKEY col loro nome (F1, F2,....F10).
Si possono ampliare le possibilità tramite combinazioni di tasti
definibili tramite i cosiddetti qualificatori, che sono:
Alt e Shift, corrispondono alla pressione di uno dei due corrispondenti,
se preceduti da R o L (Es:RAlt) indicano ripsettivamente quello
di destra o di sinistra. RAmiga e LAmiga, sono i due tasti col simbolo
di Amiga. CTRL indica il tasto Control, che riporta appunto la scritta
Ctrl. Numericpad indica che bisogna premere una cifra sul tastierino
numerico. Leftbutton, Middlebutton, Rightbutton corrispono ai tre
tasti del mouse.
Ricordiamo infine che per combinazione di tasti si intende la loro
pressione simultanea, e infine un piccolo consiglio: siccome le
combinazioni di tasti sono molto usate, soprattutto da recenti utilità
uscite par AmigaOS 3.5+, stiamo attenti a quali si usano onde evitare
conflitti. Sarebbe dunque buona cosa compilarsi una tabella con
tutte le combinazione dei vari programmi e utilità. |
L'utilità del mese
MiraWizArc
Da questo numero in poi ogni mese segnaleremo un'utilità che secondo
noi merita di essere sui nostri hard disk. Oggi vi segnaliamo WizArc,
di Massimo Perfini. Si tratta di una GUI per i programmi di compressione
lha, lzx, zip, gzip, tar, dms, che permette di gestire in maniera
semplice e trasparente la compresione e la decompressione. Ve la
segnaliamo sia perché molto valida, (è sicuramente una delle migliori
che il sottoscritto abbia mai provato) sia per il fatto che la registrazione
è gratuita e facendola l'autore via invierà via e-mail la vostra
copia personalizzata ed ottimizzata per il vostro processore. Tra
l'altro proprio per restare in tema con l'argomento di questo mese,
MiraWizArc viene vista dal sistema come commodity. |
Torna al sommario
|