Pagina principale faq Amiga Life a Pianeta Amiga La redazione
Indice generale Materiale inedito
Enigma Amiga Life

La galleria di AmigaLife
E' possibile acquistare gli arretrati di Enigma Amiga Life, dal n.105 al n.120, inviando una email a arretrati@amigalife.info.
Ogni numero costa 5 euro e il pagamento avviene in contrassegno (le spese di spedizione sono gratuite per ogni ordine superiore ai tre numeri).
   Editoriale

   Odissea nello spazio
   di Daniele Franza

   Posta

   a cura di Alessandro Gerelli

   News

   in collaborazione con Amiga Group
   Italia

   Anteprima

   AmigaOS 3.9
   di Gabriele Favrin

   Dossier

   Usiamo gli scanner con Amiga
   di Paolo Canali e Alessandro Gerelli

   Prove

   d'Amiga
   di Massimo Tantignone
   PowerFlyer Gold
   di Andrea Favini
   Punchinello MK II
   di Daniele Franza
   SuperToto
   di Fabio Benedetti

   AmigaDev

   Il VP di AmigaDE
   di Alessandro Enrietti
   Corso su ARexx: 5. puntata
   di Alfonso Ranieri
   Le protezioni software: 6. puntata
   di Francesco De Napoli

   Tutorial

   Costruiamo un volantino pubblicitario
   con PageStream 4
   di Maurizio Bonomi

   ABC Workbench

   La Shell di Amiga
   di Andrea Favini

   Internet

   I motori di ricerca
   di Gabriele Favrin

   Host Contacted

   Collegami tu che mi collego io
   di Maurizio Bonomi

   Talent Scout

   I primi arrivi...
   di Maurizio Bonomi

   Amighisti

   Kill Joy
   di Paolo Pettinato

   Giochi

   Nightlong
   di Nicola Morocutti

   L'angolo dell'emulazione

   MasterGear
   di Gabriele Favrin e Francesco Celli

   I rivenditori Amiga in Italia

   a cura della redazione

   Amiga Life CD-ROM

   a cura della redazione


Il nuovo millennio si apre con una nuova versione di AmigaOS: la 3.9, quella che sarà probabilmente l'ultima prima del Nuovo Amiga. In attesa della completa recensione, che apparirà nel prossimo numero, l'anteprima di Gabriele Favrin ci aiuta a scoprirne le nuove caratteristiche. A pagina 16.
Il dossier di questo mese è dedicato al mondo degli scanner. Sappiamo bene che l'uso di questi strumenti, su Amiga, non è mai stata una cosa molto agevole, per problemi sia di interfacciamento hardware sia di reperibilità dei driver software. Ultimamente, però, le cose sono per fortuna cambiate: Paolo Canali e Alessandro Gerelli ce ne parlano da pagina 18.
Lo sguardo torna a volgersi verso la nuova generazione di Amiga grazie a due articoli, entrambi dedicati agli sviluppatori: la prova del d'Amiga, la piattaforma di sviluppo ufficiale di Amiga, e il primo di una serie di articoli dedicati al linguaggio di programmazione principale di AmigaDE: il Virtual Processor.
Le altre recensioni sono dedicate a prodotti per l'Amiga Classic usciti di recente: le schede PowerFlyer Gold e Punchinello MK II, e un programma italiano che farà felici molti giocatori nostrani: SuperToto.
Un'ultima parola va spesa per il Talent Scout, che da questo mese entra nel vivo grazie alle prime vostre produzioni e al primo premio, già davvero interessante, messo in palio questo mese. Per saperne di più volate a pagina 56!
Buona lettura, e arrivederci a febbraio.

 

Copyright (C) 1999-2002, la redazione di AmigaLife.
Il logo e le copertine della rivista sono tratti dal sito Pluricom e sono Copyright (C) 1992-2001 Pluricom S.r.l.